TEATRO SOCIALE IN CINA

Mercoledì 12 ottobre uscirà il libro “Teatro Sociale in Cina”, curato da Diego Gullotta, edito da L’Incisiva Edizioni. Alle ore 18,30 la presentazione con il curatore e il Prof. Marco Fumian dell’Università “L’Orientale” di Napoli

Potrete trovare le prime copie del libro dalle ore 18,30 presso il Csoa Spartaco in occasione della prima Presentazione del libro TEATRO SOCIALE IN CINA

👉 Il volume curato da Diego Gullotta è una raccolta di testi relativi all’esperienza della compagnia teatrale indipendente cinese Caotaiban. Materiali inediti nella loro traduzione italiana che esplorano alcune delle più significative trasformazioni della società cinese nell’ultimo decennio.

Dal teatro proviene uno degli approcci più utili per indagare e sottoporre a critica la società cinese attuale, un teatro indipendente che prende forma dal basso.
Il posizionamento indipendente di Caotaiban rappresenta il rifiuto della cultura e delle istituzioni ufficiali e al contempo si pone al di fuori delle logiche di profitto del mercato.
Nel contesto cinese, costruire e preservare l’indipendenza implica un corpo a corpo quotidiano con una varietà di poteri che mettono a valore e allo stesso tempo irretiscono e normano, quando non reprimono, i soggetti che agiscono nella società.
L’esperienza di Caotaiban trae energia da quelle forze sociali, esistenti o potenziali, che soffrono la struttura di dominio in cui si trovano a vivere e che, pur non presentando ideali di sovversione di questa struttura, sono critiche e cercano possibili alternative.

Continua a leggere TEATRO SOCIALE IN CINA

Pace all’attacco

La Pace, anche sul dizionario, viene ancora definita come stato opposto alla guerra, come se non avesse una definizione propria che le permetta di esistere nella pienezza del suo significato. Ad oggi, soprattutto dalle opinioni fumose dei media e di alcuni rappresentanti del governo sulla guerra in territorio ucraino, l’estensione della guerra stessa sembra essere l’unica strada per ottenere la pace.

Come Incisiva Edizioni, vogliamo spezzare questo binomio fra pace e guerra amplificando quelle voci che, attraverso l’arte poetica, definiscono un immaginario differente in cui la solidarietà, la giustizia sociale, l’intercultura, il rispetto del prossimo e il dialogo sono i caratteri costitutivi della pace.

Ecco allora la campagna PACE ALL’ATTACCO: tante azioni poetiche quotidiane per raccontare la pace, ma anche gli orrori della sua assenza, attraverso poesie che vengono da posti lontani e vicini, da epoche lontane e vicine, ma anche da te che leggi.

👉 Questa è una chiamata alle parole, non alle armi: mandaci una poesia, anche breve, la pubblicheremo sulla nostra pagina facebook.

Scrivi a: incisivaedizioni@gmail.com

Uniamoci, per costruire e diffondere con il potere delle parole una nuova cultura di Pace.

https://www.facebook.com/Incisivaedizioni/

Ultima chiamata

di Vera Caruso

Di temperature roventi, catastrofi sempre più irreversibili, obiettivi di riduzione da centrare e del perché il clima è un problema di tutti.

È fondamentale restare entro la soglia degli 1,5°C di aumento di temperature, come stabilito dall’Accordo di Parigi del 2015. Per centrare questo obiettivo è necessario dimezzare le emissioni globali di gas serra entro il 2030. Siamo in rotta? Si, di collisione. Secondo l’ultimo report dell’IPCC non stiamo facendo abbastanza e arriveremo ad un +1,5 °C entro il 2030 e al +3°C nel 2100.

Il nostro pianeta è un insieme di sistemi talmente interconnessi che destabilizzarne uno provoca un effetto domino su tutti gli altri. I più a rischio sono i mari minacciati dall’acidificazione, la biodiversità in caduta libera e l’atmosfera. I cambiamenti climatici, sempre avvenuti nella storia della Terra, sono il risultato di numerosi fattori ma anche i bambini a scuola hanno imparato che l’aumento della CO2 (gas serra prodotto dalle lavorazioni industriali, dai combustibili fossili, dall’agricoltura e dagli allevamenti intensivi, e dallo stile di vita delle nostre città) è uno dei fattori che incide maggiormente sull’aumento di temperatura globale.

Quello che non tutti sanno è che gli oceani producono il 60% dell’ossigeno mondiale, no non sono le foreste ma le foreste marine che ci fanno respirare. L’ ossigeno viene prodotto da quello che in linguaggio scientifico si chiama fitoplancton. Il fitoplancton altro non è che l’insieme di milioni di specie di micro-alghe (comprese tra 5 mm e 5 cm) che fluttuano in balia delle correnti e che riempiono i nostri mari dal Mediterraneo al Polo Sud.

Continua a leggere Ultima chiamata

gli stati uniti a un anno dal caso floyd

Intervista di Giacomo Mazzei ad Alessandro Portelli

Nel primo anniversario della morte di George Floyd, a un mese dalla condanna del poliziotto che lo ha ucciso, torniamo a occuparci di Stati Uniti e razzismo. Ne abbiamo parlato nei giorni scorsi con Alessandro Portelli, già professore ordinario di letteratura angloamericana alla Sapienza e autore di numerosi libri, tra cui Il ginocchio sul collo. L’America, il razzismo, la violenza tra presente, storia e immaginari (Donzelli 2020).

Qual è la situazione negli Stati Uniti dopo l’esplosione della protesta innescata dal caso Floyd la scorsa primavera, dopo la sconfitta di Trump a novembre e l’assalto di gennaio al Campidoglio di Washington, dopo i primi passi della presidenza Biden? Cosa resta di Black Lives Matter, l’avanguardia democratica alla testa del più grande movimento di massa nella storia degli Stati Uniti? Tutti abbiamo visto quel “ginocchio sul collo” nel famigerato video a cui un anno fa seguì l’indignazione, la rabbia, la mobilitazione. Portelli ci ha detto la sua, commentando le cronache recenti, volgendo lo sguardo anche alla storia e alla cultura americana, ma senza dimenticare le vicende di casa nostra, dove le questioni razziali pure sono scottanti.

eCONOMIA CIRCOLARE: UN’ALTERNATIVA POSSIBILE

Venerdì 19 marzo, in occasione dello Sciopero Globale per il Clima, uscirà il libro “Economia Circolare: un’alternativa possibile”, di Guido Marinelli, edito da L’Incisiva Edizioni.

Potrete trovare le prime copie del libro dalle ore 15 a Piazza del Popolo, durante la manifestazione per la Giornata Globale di Azione per il Clima (https://www.facebook.com/events/519326452402327/)

👉 Economia circolare è un saggio che riflette sui danni causati dalla produzione di rifiuti. Il riscaldamento climatico e la crisi ambientale sono conseguenze dirette di un’economia basata sul consumo compulsivo, sul profitto, sulla globalizzazione e sullo sfruttamento di tutte le risorse, umane, ambientali e naturali. L’economia circolare, invece, favorisce un diverso modello di crescita, basato sul riuso delle risorse e sulla loro rigenerazione, sulla valorizzazione delle compe¬tenze ed eccellenze territoriali.

Continua a leggere eCONOMIA CIRCOLARE: UN’ALTERNATIVA POSSIBILE

INCISIVA STORE marzo 2021

LEGGERE-CAPIRE-CREARE!

11-12-13 Marzo 2021 dalle ore 15 alle 20 presso il Centro Sociale Spartaco, via Selinunte 57- Roma

Il centro sociale Spartaco torna ad essere aperto al pubblico dopo un anno dalla chiusura sia pure nel rispetto delle normative anticovid. Lo farà con un evento straordinario, trasformando la sala principale in una vera e propria libreria a sostegno de L’Incisiva Edizioni, il progetto editoriale indipendente del Centro Sociale Spartaco.

Continua a leggere INCISIVA STORE marzo 2021

Precariato in Cina

di GioGo(3)

Agenzia interinale, lavoro in appalto, subappalto, temporaneo...

Nell’articolo precedente, ci eravamo lasciati su uno dei segreti del miracolo cinese, il lavoro e il suo orgoglio mitico. GioGo riporta qui un primo resoconto di un’inchiesta sul lavoro precario dei subalterni che il nostro Argo – il suo nome è volutamente storpiato per non procurargli guai – sta conducendo da qualche mese nella periferia di una megalopoli cinese. Nella prima parte si riassume la storia di un giovane operaio, Shuge, che cerca di farsi pagare il salario – anche il suo è un nome di fantasia, come lo sono quelli delle altre persone e delle aziende coinvolte. Il testo non ha bisogno di spiegazioni che “traducano” quest’aspetto della realtà cinese, perché il precariato, variamente inteso, non è l’eccezione ma la regola a tutte le latitudini. Con Argo, tuttavia, abbiamo convenuto di scrivere qualche riga introduttiva per definire meglio il contesto.

Continua a leggere Precariato in Cina

Il Vuoto intorno a Tik Tok

di Morris Gola

Foto di Iris Gentili

So cosa state per dire.

Ve la prenderete coi social. Sparerete a zero su Tik Tok. Metterete in croce Instagram. Direte che i social trasformano i vostri bambini in mostri. Userete quegli stessi social per denunciare pubblicamente questo scempio. Vi consiglierete a vicenda, tra genitori responsabili, di non lasciare più soli i vostri figli, di controllarli più spesso. Bene, vi dico una cosa: siete lontani. Siete lontani come la testa dal culo.

Non è stato Tik Tok a uccidere la piccola Antonella. Non è stata l’assurda challenge a cui ha partecipato a ridurla così. È stato il Vuoto.

Continua a leggere Il Vuoto intorno a Tik Tok

Niente per lei

Intervista alla scrittrice Laura Mancini

di Marco Bucci

Laura Mancini, col suo romanzo d’esordio, si attesta da subito fra le più brillanti e profonde scrittrici del panorama italiano. Niente per lei (Edizioni E/O, febbraio 2020) è la storia di Tullia, la storia dei tentativi di emancipazione di una donna ricca di contraddizioni che non perde mai di vista l’obiettivo più importante della sua vita: l’indipendenza. La sua è una continua ricerca di autonomia, di forza, di libertà e di liberazione da un destino di sofferenza e solitudine. È l’ambiente in cui è cresciuta e sopravvissuta che tenta costantemente di tirarla giù, in basso, nonostante sia proprio lì, in basso, che Tullia costruisce giorno dopo giorno la sua personalità.

Continua a leggere Niente per lei

Nasce “Solid” – la rete che unisce comunita’ territoriali e cooperazione sociale per contrastare le disuguaglianze

di Carlo De Angelis

In questo anno 2^ dell’era pandemica, le occasioni di narrazione, restituzione della drammatica e terribile esperienza del Covid 19 non sono mancate. Ci sono stati, e ancora ci sono, processi di proliferazione narrativi, discorsivi, che mentre raccontano agiscono percorsi di catarsi utile ad interiorizzare o quanto meno capire l’insolito e inaspettato evento della pandemia. A fianco a questi processi, il virus ha provocato in tantissime realtà terrioriali, una gemmazione nuova di pratiche, di interventi concreti di mutualismo e di cooperazione. Per la prima volta, dopo tanto tempo e in un periodo in cui la clausura e l’isolamento sono state e sono ancora l’unica cura e difesa possibile, abbiamo assistito, provocato e partecipato, attraverso i nostri corpi, all’attivazione di percorsi assolutamente solidali e signitificamente estremi. Se da una parte ci si è dovuti coprire, chiudere, per evitare il contagio, dall’altra parte questi significati estremi hanno rivelato una necessità di sociale, di solidarietà che, iniziata spontaneamente in tante città, territori, ha provocato un contagio opposto al Covid 19, quello del mutuo aiuto, della vicinanza, della cooperatività.

Continua a leggere Nasce “Solid” – la rete che unisce comunita’ territoriali e cooperazione sociale per contrastare le disuguaglianze

Progetto editoriale indipendente, ideato dal collettivo del Centro Sociale Spartaco, vuole essere uno strumento creativo per denunciare la mancanza di spazi di libera espressione e di autodeterminazione, per alimentare nuovi percorsi di attivismo e trasformazione, attraverso la scrittura e le arti figurative.