TEATRO SOCIALE IN CINA

Mercoledì 12 ottobre uscirà il libro “Teatro Sociale in Cina”, curato da Diego Gullotta, edito da L’Incisiva Edizioni. Alle ore 18,30 la presentazione con il curatore e il Prof. Marco Fumian dell’Università “L’Orientale” di Napoli

Potrete trovare le prime copie del libro dalle ore 18,30 presso il Csoa Spartaco in occasione della prima Presentazione del libro TEATRO SOCIALE IN CINA

👉 Il volume curato da Diego Gullotta è una raccolta di testi relativi all’esperienza della compagnia teatrale indipendente cinese Caotaiban. Materiali inediti nella loro traduzione italiana che esplorano alcune delle più significative trasformazioni della società cinese nell’ultimo decennio.

Dal teatro proviene uno degli approcci più utili per indagare e sottoporre a critica la società cinese attuale, un teatro indipendente che prende forma dal basso.
Il posizionamento indipendente di Caotaiban rappresenta il rifiuto della cultura e delle istituzioni ufficiali e al contempo si pone al di fuori delle logiche di profitto del mercato.
Nel contesto cinese, costruire e preservare l’indipendenza implica un corpo a corpo quotidiano con una varietà di poteri che mettono a valore e allo stesso tempo irretiscono e normano, quando non reprimono, i soggetti che agiscono nella società.
L’esperienza di Caotaiban trae energia da quelle forze sociali, esistenti o potenziali, che soffrono la struttura di dominio in cui si trovano a vivere e che, pur non presentando ideali di sovversione di questa struttura, sono critiche e cercano possibili alternative.

Caotaiban è una compagnia teatrale cinese indipendente, cioè oltre e fuori i perimetri fissati dal Partito-stato e del profitto di mercato. Fondata a Shanghai e animata dal regista e scrittore Zhao Chuan, opera ai margini e negli interstizi della società, avvalendosi di attori non-professionisti e della partecipazione del pubblico per contraddire le rappresentazioni ufficiali e i desideri indotti del mercato. Il suo è un corpo a corpo con i poteri e la struttura di dominio che mettono a valore e allo stesso tempo irretiscono, normano e reprimono. Questa raccolta di testi sull’esperienza di Caotaiban, tradotti per la prima volta in italiano, esplora alcune delle più significative trasformazioni nella Cina attuale: l’emergere di una classe di subalterni che lasciano le campagne per lavorare senza diritti nelle zone industriali della costa, il controllo sociale attraverso le tecnologie digitali, la rivolta di Hong Kong, la crisi pandemica che ha ulteriormente ristretto gli spazi di autonomia.

Autore: Diego Gullotta (A cura di)

Immagine di copertina: Unsettling Stones – Shanghai, Dicembre 2013

Traduzioni: GioGo, Diego Gullotta

Cura editoriale: Elisabetta Valento

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...