Venerdì 19 marzo, in occasione dello Sciopero Globale per il Clima, uscirà il libro “Economia Circolare: un’alternativa possibile”, di Guido Marinelli, edito da L’Incisiva Edizioni.

Potrete trovare le prime copie del libro dalle ore 15 a Piazza del Popolo, durante la manifestazione per la Giornata Globale di Azione per il Clima (https://www.facebook.com/events/519326452402327/)
Economia circolare è un saggio che riflette sui danni causati dalla produzione di rifiuti. Il riscaldamento climatico e la crisi ambientale sono conseguenze dirette di un’economia basata sul consumo compulsivo, sul profitto, sulla globalizzazione e sullo sfruttamento di tutte le risorse, umane, ambientali e naturali. L’economia circolare, invece, favorisce un diverso modello di crescita, basato sul riuso delle risorse e sulla loro rigenerazione, sulla valorizzazione delle compe¬tenze ed eccellenze territoriali.
Una società più umana, con meno diseguaglianze, più beni comuni e meno proprietà privata. La felicità, la sa¬lute e la qualità della vita sono più importanti della concorrenza, del consumismo e della competizione. Il presente testo vuole aprire una discussione su come l’economia circolare possa diventare un’opportunità, un bene comune, un’alternativa per usare in modo diverso le risorse del pianeta: per tutti e non per pochi.
Guido Marinelli (1957) è nato e vive a Roma. È stato professore di “Elementi di Economia nel progetto di Sistemi” presso la facoltà di Scienze dell’Università di Tor Vergata. Impegnato nella lotta contro le diseguaglianze e per una società più equa, è un seguace del socialismo ambientale. Come Naomi Klein, crede che il catastrofico surriscaldamento climatico possa essere combattuto, ma non nel quadro delle regole del capitalismo. In tutti gli aspetti della sua vita ha sempre diffuso la consapevolezza che tutte le crisi che colpiscono l’umanità derivano da un modello che trasferisce la ricchezza collettiva nelle mani di pochi facendo profitti con i beni comuni e con le risorse che sono di tutti: lavoro, natura, ambiente, salute, storia, cultura.Tutto il ricavato di questo libro sarà devoluto a sostegno delle iniziative di Fridaysforfuture-Roma
Autore: Guido Marinelli
Immagine di copertina: Giulia D’Ottavi
Prefazione: FridaysForFuture Roma